Come si diagnostica la celiachia?

La diagnosi di celiachia si fa seguendo un percorso oramai standardizzato che solitamente si svolge in tre tappe¹:

  1. Sospetto clinico o appartenenza ad una categoria a rischio. Tutti i soggetti (adulti e bambini) che a giudizio del proprio medico hanno sintomi compatibili con la celiachia, dovrebbero fare degli accertamenti specifici.
  2. Sierologia.
  3. Biopsia intestinale: si effettua nei soggetti risultati positivi al test sierologico.

“Celiachia come si diagnostica”

  • La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce l’intestino tenue e si manifesta con disturbi gastrointestinali, dermatologici e neurologici.
  • La diagnosi della celiachia avviene attraverso l’esecuzione di test sierologici e biopsia intestinale.
  • Il test sierologico più comune è il dosaggio degli anticorpi anti-transglutaminasi (TTG), ma è necessario confermare la diagnosi con la biopsia.
  • La biopsia consiste nell’asportazione di un piccolo pezzo di mucosa intestinale per l’esame al microscopio.
  • La terapia per la celiachia è la dieta senza glutine, che prevede l’eliminazione totale di alimenti contenenti glutine come il frumento, la segale, l’orzo e il farro.
  • La dieta senza glutine è l’unica terapia efficace per la celiachia, ma deve essere seguita per tutta la vita.
  • La dieta senza glutine può essere difficile da seguire, ma esistono sostituti del glutine e alimenti specifici per celiaci disponibili in commercio.
  • La celiachia può causare danni permanenti all’intestino tenue se non diagnosticata e curata correttamente.
  • La celiachia può presentarsi a qualsiasi età e può essere associata ad altre malattie autoimmuni.
  • La prevenzione della celiachia non è possibile, ma una diagnosi precoce e una corretta terapia possono migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Celiachia come si cura?

La celiachia è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca gli enterociti dell’intestino tenue in risposta alla presenza del glutine. La cura principale per la celiachia è una dieta priva di glutine a vita.

Ciò significa evitare tutti gli alimenti che contengono glutine, come il grano, il farro, l’orzo, il segale e alcuni tipi di avena, nonché gli alimenti che possono contenere tracce di glutine a causa di contaminazioni durante la produzione.

Ci sono anche farmaci che possono aiutare a gestire i sintomi della celiachia, come gli antistaminici per le reazioni allergiche e gli enzimi digestivi per aiutare a digerire il cibo.

È importante anche avere regolari controlli medici per monitorare lo stato di salute dell’intestino tenue e l’efficacia della dieta priva di glutine.

Fonti aggiornate al 23/4/2023
(1) Come si fa la diagnosi di celiachia? | Celiachia.org. https://www.celiachia.org/come-si-fa-la-diagnosi-di-celiachia/
(2) Esami per la diagnosi di Celiachia – My-personaltrainer.it. https://www.my-personaltrainer.it/salute/esami-celiachia.html.
(3) Celiachia: cos’è, come si diagnostica e come si cura?. https://www.policlinicoudine.it/approfondimento/celiachiacos-e-come-si-diagnostica-e-come-si-cura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *